fbpx

Realizzazione di plastici

La tesi di laurea si avvicina, dovete presentare un plastico per un esame, oppure sei un giovane architetto o designer alla ricerca di una soluzione per presentare al meglio il tuo progetto?
Alcune delle domande che ti sarai posto potrebbero essere:
Come faccio? A chi posso rivolgermi? Sarà dispendioso?

In Fami realizziamo plastici personalizzati e in scala con vari materiali:

MDF
– Poliuretano espanso
– EPS alta densità
– Resina

Per richiedere informazioni e ricevere risposta a tutte le tue domande 🙂 chiamaci allo 0577 624086, o scrivici a  famitaly@libero.it e inviaci i file 3d in formato 3dm, step o iges.

Oppure compila direttamente il form che trovi qui sotto!

Saremo lieti di aiutarti a realizzare il tuo plastico a prezzi vantaggiosi!

    Clicca qui per leggere l'informativa completa.

    MDF: che tipo di materiale è?

    MDF: che tipo di materiale è?

    Ultimamente abbiamo lavorato con diversi pannelli di MDF.
    Prima di raccontarvi cosa stiamo facendo e con cosa lo facciamo vorremmo fare un po’ di chiarezza su queste sigle strane che ogni tanto leggete nei nostri post sui nostri canali social (Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin)

    Ma che tipo di materiale è il legno MDF? Perché conviene usarlo?
    Di seguito cercheremo di dare delle risposte a queste domande.

    Che materiale è il legno MDF?

    MDF è l’acronimo di Medium-density fibreboard che tradotto vuol dire pannello di fibre di legno di media densità.

    Esistono anche i pannelli LDF ovvero di bassa densità ed HDF, ad alta densità. Questo dipende da come viene lavorato e che tipo di prodotto vogliamo ottenere.
    Questo materiale viene realizzato dalla lavorazione degli scarti, in genere derivanti da conifere. Le metodologie sono essenzialmente due, per via secca, tramite aria calda o per via umida, mediante l’utilizzo di acqua.
    In breve, le fibre di legno vengono unificate tramite compressione talvolta con l’aggiunta di resine e/o colle.

    Pannello in MDF Fami lavorazioni multimateriali

    Perché è importante usarlo:

    Perché è ecologico! Troppo spesso purtroppo sentiamo parlare di deforestazione, solo nel 2017 è scomparso un territorio grande quanto l’Italia ( dati Global Forest Watch )
    Questo tipo di derivato nasce proprio come valida alternativa al legno massello e non solo, può essere completamente riciclato.
    Inoltre ha ottime proprietà isolanti ed insonorizzanti e viene anche preferito al compensato in quanto è più facile da tagliare.
    Avendo le superfici completamente lisce risulta anche più lavorabile ai fini estetici, possiamo verniciarlo o ricoprirlo a seconda delle nostre esigenze o gusti.
    Oltretutto con gli ultimi sviluppi delle tecnologie di produzione i pannelli mdf contengono basse quantità di formaldeide, nota sostanza risaputa dannosa.

    Quando non usarlo:

    Non è indicato per l’uso esterno ma se adeguatamente protetto può resistere all’umidità.
    Può essere soggetto a funghi o termiti, ma anche in questo caso è possibile trattarlo per aumentarne la resistenza.

    Precauzioni:

    In caso di trattamento dei pannelli con composti chimici la loro lavorazione risulterà tossica pertanto è di estremamente importanza rispettare tutte le regole di sicurezza e indossare i dispositivi di protezione individuale.

     

    Cosa stiamo facendo

    In queste immagini stiamo lavorando un grosso pannello MDF mediante il pantografo RoverC9 di Biesse.

    Diventerà una parete di un negozio, impiego ideale per questo valido derivato del legno.

    Fresatura pannelli in mdf mediante biesse Rover c9 Fresatura di un pannello in MDF mediante pantografo Biesse Rover C9 in Fami Lavorazioni multimateriali Lavorazione pannello in mdf rover biesse